top of page

Tartufo Marzuolo

TUBER BORCHII VITTADINI e TUBER ALBIDIUM PICO

2.jpg

N.B.: ciò che viene comunemente chiamato “tartufo marzuolo”, è in realtà un’erronea aggregazione di due specie ben distinte, il Tuber Albidium Pico e il Tuber Borchii Vittadini. 

 

Peridio: Per entrambi liscio. Rosso brunastro per il T.B.V., Giallastro ocra per il T.A.P. 

 

Gleba: Chiara,tendente al fulvo fino al bruno, con venature bianche,larghe e poco numerose nel caso del T.B.V., con venature più sottili, fitte e maggiormente ramificate per il T.A.P. 

 

Forma e dimensione: Il T.B.V spesso sviluppa un corpo tondeggiante e piuttosto regolare, mentre il T.A.P. tende a presentarsi con una forma piuttosto irregolare e butterata. 

Le loro forme sono comunque ampiamente definite dalle tipologie di terreno in cui sviluppano. 

 

Periodo di maturazione: Metà Inverno-Metà Primavera. 

 

Periodo di raccolta: dal 10 gennaio al 15 aprile. 

 

Odore: Complessivamente le due tipologie condividono lo stesso spettro di aromi, con però qualche lieve differenza; mentre il T.B.V fa percepire toni più decisi ma meno persistenti, il T.A.P. è caratterizzato da sentori più aromatici e lunghi al palato. 

 

Perché comprarlo: Sono gli unici tartufi bianchi acquistabili nei primi mesi dell’anno e rappresentano una più accessibile alternativa (poiché nascono e crescono in mesi dell’anno commercialmente inattivi) rispetto al bianco pregiato, senza però risultare meno validi.

 

©2023 by RicciTartufiTuscany. Powered by Karma Web

bottom of page